Lunedì 10 settembre ore 21,00
Gavi - chiostro del Convento di Valle
In caso di maltempo Chiesa del Convento di Valle
"Optional String Kuartet"
Quintetto darchi del Teatro Regio di Torino
Stefano Vagnarelli violino
Rrok Jakaj violino
Gustavo Fioravanti viola
Dario Destefano violoncello
Michele Lipani contrabbasso
Programma
W.A. Mozart: Divertimento in re maggiore K. 136
J.S. Bach : Concerto in re for swing trio
A. Dvorak: Danza slava nr. 7
G. Bizet: Preludio dalla "Carmen"
A.Piazzolla: Melodia in la minore
Libertango
E. Morricone: Western suite
Cera una volta in America
C'era una volta il West
G. Gershwin: Preludio
Summertime
The man I love
A.F. Lavagnino Arioso (libera elaborazione di autore ignoto per archi)
L. Bernstein: West side story
G. Puccini: Musettas waltz
Tradizionale: Danza celtica
Danza rumena
Pizzicato milongueado, tango lento
J. Brahms: Danza ungherese nr. 5
C. Gardel: Por una cabeza, tango
A. Borodin: Danze polonesiane
J. Strauss: Tuoni e fulmini, polka
P. I. Ciaikovsky: Danza araba
Danza Russa
STEFANO VAGNARELLI
Violinista
Stefano Vagnarelli è nato a Torino nel 1964. Ha studiato al Conservatorio della sua città dove si è diplomato a pieni voti. Ha suonato con la "European Community Orchestra" nel 1980 partecipando cosi alle tournées dirette da C. Abbado e H. von Karajan.
Come migliore Diploma ha suonato con il Violino Stradivari del Conservatorio di Torino, esibendosi anche come solista accompagnato dallOrchestra RAI di Torino.
Svolge un intensa attività artistica in svariati gruppi da Camera ottenendo ottimi risultati in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, esibendosi anche come solista.
Ha frequentato lAccademia di perfezionamento "L. Perosi" in Biella, sotto la guida dei M. Corrado Romano.
Membro dellOrchestra sinfonica della RAI di Torino, dal 1983 al 1986, dallautunno dello stesso anno è Primo Violino di Spalla dellOrchestra del Teatro Regio di Torino.
RROK JAKAJ
Violino
Iniziò gli studi di violino nel 1974.
Diploma al Conservatorio di Shkoder nel 1986
Diplomato con il massimo dei voti nel'Accademia Nazionale della Musica di Tirana e nella classe del Maestro Mariana Sirbu e Franco Gulli ai corsi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (A. P. M.)
Nel 1992 - 1994 segue i corsi di violino tenuti dal M° Leon Spierer e collabora con diverse orchestre:
Orchestra di R.T.SH Radio Televisione Albanese, Orchestra D'opera e Balletto Albanese, Orchestra della RAI di Torino, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Internazionale D'Italia, Royal Ballet di Londra, Teatro Regio di Torino.
Nnel 1997 fonda "Skenderbeg Chamber Orchestra" e insieme a G. Fioravanti l' OPTIONAL STRING KUARTET.
Dal 1999, quale membro dell'O.S.I Orchestra Sinfonica Italiana e artist's manager , ha partecipato ad eventi come:
"Pavarotti & Friends" e il "7° Concerto del Vaticano", il programma televisivo di CELENTANO "Francamente me ne infischio" per RAI UNO, una tournèe in Malesia (capodanno 2000 e 2001)
Collabora col noto jazzista torinese Palmino Pia con quale ha inciso il CD "Triangle D'or".
Suona con un violino ROMEO ANTOGNAZZI del 1901
GUSTAVO FIORAVANTI
Viola
Si è diplomato in violino e viola, al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, con Massimo Marin e Luigi Talamo.
È stato membro dell'Orchestra Giovanile Italiana in qualità di 1° viola frequentando i corsi di musica da camera di Piero Farulli, Milan Skampa e Amedeo Baldovino.In seguito ha frequentato il corso dell'Accademia "Stauffer" di Cremona tenuto da Bruno Giuranna e l'Accademia di musica da camera di Mestre con Alain Meunier, Pavel Vernikov e Dino Asciolla.
Ha insegnato musica d'insieme nell'Accademia dell'Orchestra Filarmonica di Torino e in diversi corsi estivi, sempre con l'OFT si è esibito più volte in veste di solista.
Ha vinto diversi premi in vari concorsi Nazionali e Internazionali: Concorso Internazionale di musica da camera di Stresa, Concorso di musica da camera di Acqui Terme, Concorso per giovani esecutori di Asti.
Dal 1994 suona con il "Trio di Torino" e Marina Bertolo in formazione di quintetto con pianoforte, con il quale ha suonato in importanti festival: Unione Musicale, Settembre Musica, Accademia Stefano Tempia, Mahler Festival di Dobbiaco e il Festival musicale di Asiago dove ha suonato in sestetto con il violoncellista Julius Berger. Sempre in formazione di quintetto ha vinto, nel 1995, il secondo premio al Concorso Internazionale di musica da camera di Trapani ed ha registrato il Quintetto di Shostakovich per la "Real Sound" con la quale ha un contratto in esclusiva anche in qualità di membro fondatore dell'Optional String Kuartet.
E' 1° viola dell'Orchestra Filarmonica di Torino con la quale si è esibito in veste di solista; collabora, sempre come 1° viola, con l'Orchestra del Teatro "Bellini" di Catania, Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, Orchestra del Teatro Comunale di Treviso, Teatro Regio di Torino, Teatro "Carlo Felice" di Genova e l'Orchestra Nazionale della RAI.
DARIO DESTEFANO
Violoncello
Ha studiato con Renzo Brancaleon, Antonio Janigro e Johannes Goritzki, diplomandosi con il massimo dei voti e lode, sia in Italia che in Germania. A ventidue anni (1986) ha vinto il concorso di primo violoncello presso lorchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Dopo brillanti affermazioni in concorsi nazionali e internazionali, nel 1987 ha fondato, con i colleghi Lamberto e Fuga, il Trio di Torino (Trio con pianoforte), con il quale ha vinto nel 1990 il primo premio assoluto al concorso internazionale di musica da camera "G. B. Viotti" di Vercelli, nel 1992 il secondo premio all "Osaka International Chamber Music Competition" e nel 1995, con laggiunta di un violino e di una viola, il secondo premio, in quintetto, al 15° Concorso Internazionale di musica da Camera di Trapani.
Con detto Trio ha suonato per le principali Associazioni concertistiche italiane, fra cui le Settimane Musicali di Stresa, il Festival di Spoleto, Ravenna in Festival, lAccademia di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Comunale di Bologna, lUnione Musicale di Torino e molte altre, oltre che in prestigiose sedi in Svizzera, Germania, Austria e Giappone, ove, nel luglio 1995, ha effettuato una lunga tournée, conclusasi con lesecuzione del "Triplo" di Betthoven al Fuji Festival ed esibendosi anche come solista con orchestra.
Nel luglio 1997 è stato invitato a una nuova tournée in Giappone, in qualità di solista con orchestra e in formazioni cameristiche con prestigiosi solisti internazionali appartenenti ai "Berliner Philarmoniker" e a famose orchestre americane.
Ha presentato in prima esecuzione assoluta, con il flautista Andrea Griminelli e lOrchestra Filarmonica di Torino un CD.
In qualità di primo violoncello ha collaborato con lorchestra sinfonica della RAI di Torino e dal 1997, sempre nello stesso ruolo, con lorchestra del Teatro Regio di Torino ed i Solisti Italiani.
E docente ordinario di violoncello presso il Conservatorio statale di Cuneo.
Ha registrato, per la casa discografica R. S. , musiche di Brahms, Dvorak, Shostakovic, e Chopin.
Suona un violoncello Santagiuliana (Vicenza 1821).
MICHELE LIPANI
Contrabbasso
E' professore dorchestra presso lorchestra del Teatro Regio di Torino svolgendo intensa attività concertistica in Italia ed all'estero