
Mercoledì 12 settembre ore 21,00
GAVI - Corte Zerbo
In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro civico di Gavi
Re-Percussio
I percussionisti dell'orchestra sinfonica nazionale della RAI
S. Joplin
Music for places of Wood
M. Bianchini
Ethnics
A.F. Lavagnino Piccolo Valzer
da "Piccole Composizioni per Bambini"
(Arr.: Re-Percussio)
R. Peck
Lift-off!
G. H. Green
Xylophonia
G. H. Green
Chromathic fox-trot
C. Johonson
Dill pickles
L. Bernstein
West side Story, (suite)
(Arr.:R. Balbinutti)
Re-Percussio
Riccardo Balbinutti, Maurizio Bianchini, Carmelo Gullotto,Matteo
Moretti, Claudio Romano
"Percussion is completely open. It is not even open-ended. It has
no end." (John Cage)
Il mondo della percussione ha la peculiarità di far coesistere gli
stessi strumenti in culture e paesi diversi. Si pensi al tamburello a sonagli, o basco,
comune tanto nella musica popolare del Mediterraneo quanto all'orchestra
sinfonica e gli strumenti contemporanei con i loro predecessori (i timpani contemporanei
con i naqqàra mediorientali, la marimba con il balafon africano). L'intento
che ha animato Maurizio Bianchini nella composizione di Ethnics è stato proprio
quello di accostare a strumenti normalmente in uso nella musica occidentale suoni
d'estrazione prevalentemente etnica. Se la trascrizione di West Side Story (che
accosta liberamente alcune danze alle più celebri songs) cerca, impiegando ampiamente il drumset
alla maniera delle Big Bands, di avvicinare il suono all'originale musical
di Broadway, caratterizzato da un'orchestrazione più scarna e jazzy rispetto alle
successive versioni sinfoniche (senza tralasciare, trattandosi com'è noto della
trasposizione della storia di Romeo e Giulietta nella New York delle comunità bianche e
portoricane, l'utilizzo di strumenti tipici del Centro America quali maracas, claves,
bongos e steel drum). Arrangiare i Quadri di un'esposizione è una vera
sfida; l'orchestrazione si basa su quello che è considerato lo strumento a percussione
russo per eccellenza: le campane (e per estensione gli altri idiofoni metallici glockenspiel,
vibrafono e crotali) ai quali viene aggiunto un gran numero di tastiere, molte
percussioni usate in veste coloristica e una parte di timpani sorprendentemente solistica.
Re-Percussio nasce nel 1998 all'interno dell'Orchestra Sinfonica
Nazionale della Rai e da allora svolge un'intensa attività concertistica. A dispetto
della sua recente costituzione, infatti, il Gruppo incontra fin da subito il favore del
pubblico e viene richiesto da varie organizzazioni musicali. Nei propri concerti si
distingue nel far coesistere brani scritti per strumenti a percussioni con composizioni
per orchestra come "Ma mère l'oye" di Ravel, "West Side Story" di
Bernstein, "Quadri di un'esposizione" di Mussorgskji, etc. mettendo in risalto
l'enorme potenzialità timbrica degli strumenti, siano essi di natura classica,
tradizionale o etnica.