Giovedi' 13 settembre ore 21,00

Tenuta La Marchesa

Via Gavi , 87 - Novi Ligure, lungo la strada Gavi - Novi Ligure

 

Alessandro Lupo Pasini pianoforte

Jessica Sole Negri soprano

 

 

George Gershwin    Oh, lady be good

The man I love

Rhapsody in Blue

I got rhythm

Summertime

Scott Joplin                    The Entertainer ("La Stangata")

Ennio Morricone      Playing love   ("La leggenda del pianista sull'Oceano")

Alex North                      Unchained Melody ("Ghost")

Harold Arlen                Over the rainbow ("il mago di Oz")

James Honer                My heart will go on ("Titanic")

Lloyd Webber              Don't cry for me Argentina ("Evita")

Whitney Houston      I Will Always Love You  ("The Bodyguard")

John Kander                 New York, New York  ("New York, New York")

Angelo F. Lavagnino Pastorale per pianoforte

 

 

Alessandro Lupo Pasíní

Alessandro Lupo Pasíní, nato a Crema nel 1964,inizia gli studi musicali all’età di cinque anni diplomandosi in Pianoforte, Organo e Composizione organistica presso i conservatori "G. NICOLINI" di Piacenza e "G Donizetti" di Bergamo- sotto la guida di Mariano Suzzani e Livio Cadè. Si è perfezionato con Giancarlo Parodi. L’attività d’interprete solista lo ha portato ad esibirsi nelle principali città italiane ed europee come pianista, organista, continuista, accompagnatore di Solisti ed ensemble vocali e strumentali ottenendo consensi di pubblico e critica. Nell'ambito dell'attività pianistica il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei con particolare riguardo alla letteratura del grande pianismo virtuoso. Come organista solista, le sue più importanti interpretazioni comprendono le opere dei maggiori compositori dal ‘700 ai nostri giorni e l’integrale per organo di J.S.Bach, F. mendelsshon e F. Liszt.

La Capacità tecnica artistica riconosciutagli da giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali il Concorso Internazionale Città di Stresa, il Torneo Internazionale della Musica, il Concorso Internazionale Organistico "Città di Racconigi", il Concorso Internazionale "Città di Cremolino" ecc. e la versatilità nell’improvvisazione, gli hanno permesso di interagire con altre forme artistiche come compositore di musiche di scena (collabora stabilmente con il noto attore e regista Carlo Rivolta), come improvvisatore, compositore e accompagnatore al pianoforte in serate televisive (RAI, Mediaset e TMC), come accompagnatore di ensemble vocali e strumentali (tra i quali il prestigioso coro de "I Minipolifonici della città di Milano", ex coro di voci bianche del Teatro Alla Scala di Milano, dir. Nicola Conci, Il coro de "I Piccoli Musici" di Casazza, dir. Mario Mora, etc.) e come compositore di musiche per supporto televisivo e pubblicitario. Ha inciso diversi CD sia di autori classici che di musica contemporanea.

Tra i suoi ultimi impegni ricordiamo il Concerto del 24 dicembre 1999 in mondo visione dalla piazza di Betlemme come pianista accompagnatore di Katia Ricciarelli e li Concerto inaugurale del grande organo della Chiesa Cattedrale di Alessandria d'Egitto del 25 dicembre 2000.

E’ Direttore e docente della classe di Organo e Composizione organistica presso Il Civico Istituto Musicale "L. Folcioni" di Crema, Consulente musicale della Fondazione Teatro S. Domenico di Crema e dal 1998 Direttore di progetto della Rassegna "Gli Organi Storici della Lombardia" del Comitato Lombardia Europa Musica 2000.

 

 Jessica Sole Negri

Jessica Sole Negri ha intrapreso giovanissima gli studi di Canto e Pianoforte sotto la guida di Fulvio Bettini e Livio Cade' presso il Civico Istituto Musicale "L. Folcini" di Crema (Cr). Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi Concorsi nazionali tra i quali ricordiamo "Festivalmare 2001", "Europa spettacolo 2001", 12° edizione "Premio Citta' di Recanati" ed altri. Attualmente e' in attesa dei risultati della prova semifinale di "Cantare Italiano 2001" .

Svolge intensa attivita' in varie formazioni da camera ottenendo calorosi consensi di pubblico e della critica specializzata, in particolare collabora stabilmente col pianista e compositore Alessandro Lupo Pasini, autore e arrangiatore di molti brani del suo repertorio.