Venerdì 14 settembre ore 21,00
Gavi - Teatro Civico
Il concerto è in collaborazione con l'Associazione "LA NUOVA ARCA"- di Torino
Caroline Doerge pianoforte
Mauro Iurato violino
G. Tartini - "la Didone abbandonata" in Sol minore per violino e pianoforte
F. Haendel - Sonata per violino e pianoforte
W. A. Mozart - Sonata in Si bem. Maggiore K378 per violino e pianoforte
L. V. Beethoven - Sonata "La primavera" in fa maggiore per violino e pianoforte
A. F. Lavagnino - "Canto Bretone" per violino e pianoforte
CAROLINE DOERGE
CAROLINE DOERGE, pianista. E' nata a Berlino ed è figlia di un violinista tedesco e di un soprano coreano. Ha cominciato a studiare pianoforte a 5 anni ed ha proseguito gli studi con Laszlo Simon a Berlino e K. H. Kaemmerling in Hannover, con Homero Francesch a Zurigo e con Franco Scala a Imola. Dal 1979 al 1985 ha vinto diversi premi al concorso Steinway a Berlino e Amburgo; nel 1989 ha vinto un premio al Concorso Chopin di Darmstadt e da allora ha suonato in numerose occasioni con la Symphonisches Orchester di Berlino. Nel Marzo del 1992 ha debuttato nella Kammermusiksaal della Philharmonia di Berlino, dove è stata ospite ancora nel 1993 e nel 1996. In aprile del 1995 ha debuttato con la Tokio Metropolitan Symphony Orchestra nella Bunkakaikan Hall, nel Concerto N. 2 di Chopin e nello stesso anno ha inciso un Cd della Thorophon in Germania. E' stata invitata al Teatro Comunale di Bologna diretta da Gerd Albrecht. Nel novembre del 1998, tra gli altri impegni cameristici italiani, ha suonato il Concerto n. 2 di Chopin per pianoforte e orchestra diretto da György Györivany Rath in Conservatorio a Torino, ha eseguito "Rhapsody in Blue" di Gershwin con l'Orchestra di Stato della Romania ad Ascoli Piceno ed i Concerti KV 365 e 242 per due e tre pianoforti e orchestra in Conservatorio di Torino. Nell'agosto dello stesso anno è stata invitata al Festival Internazionale "Young Artist in Concert" a Davos. Nel 2000 ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra BWV 1056 in fa minore di Bach, con la Salzburg Chamber Soloists, con "I solisti di Zagabria" e con "The New Arca Chamber Orchestra", con i "Wienner Virtuosen" ("La Trota" di Shubert) e in Duo pianoforte-viola al Berliner Festwochen; con il Trio dei Berliner; nel dicembre 2000 in tournee in Corea con le prime parti della Berliner Philharmonisches. Nel 2001 ha suonato con la European Union Chambre orchestra, con I Solisti di zagabria, il Trio Berlin, i Wiener Mozart Kammersolisten e l'Orchestra Sinfonica di Lublino. Altri importanti impegni l'attendono in germania con il Trio Berlin, in Italia con la Korean Chamber Orchestra e con L'Orchestra Sinfonica di Cestochova e la Frankfurt Orchestra Oder. In dicembre tornerà in Corea con il Trio Berlin.
Mauro Iurato
Mauro Iurato, violino. E' nato a Torino nel 1977 ed ha iniziato gli studi di violino con Elena Guizzardi e conseguito il diploma al Conservatorio G. Verdi sotto la guida di Massimo Marin. Ha vinto i concorsi di Biella, Busalla, Stresa ed ha vinto il secondo premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto. Nel 1997 gli è stata assegnata una borsa di studio della De Sono per perfezionarsi con Franco Gulli, Corrado Romano e Salvatore Accardo. Nel giugno del 1999 è stato ammesso alla Universitat für Musik un Darstellende Kunst in Wien, dove si perfeziona con Michael Frischenschlager. Si esibisce regolarmente in importanti manifestazioni quali il Festival Internazionale di Musica da Camera di Plovdiv (Bulgaria) ed il Festival Salisburghese del Mozarteum (Salzburger Festspiele) e tiene regolari concerti a Vienna e in tutta l'Austria. Nel maggio del 2000 ha rappresentato l'Italia al Concerto Internazionale di Bregenz per la E.S.T.A. (European String Teachers Association). Nel luglio del 2000 è stato invitato nella stagione "Schlosskonzerten" del Palazzo Mirabell di Salisburgo quale "Highest Qualified Student" della "Internationale Sommerakademia Mozarteum 2000" e nell'agosto seguente a Reichenau, ha preso parte al "SolistenKonzert brillant Virtuosen" (Concerto dei Migliori Solisti Virtuosi) della Internationale Sommerakademia Prag-Wien-Budapest. Attualmente è Konsertmaister della "Salieri Ensemble Wien".