Sabato 15 settembre ore 21,00
Gavi - Piazza Dante
In caso di maltempo Chiesa Parrocchiale di San Giacomo
Orchestra Classica di Alessandria
Direttore: Raffaele Mascolo
Pianoforte: Fred Ferrari
"Concerto di musiche per film"
# Gastone A.F. Lavagnino
$ Moon River H. Mancini
Scherzi di Gioia R. Matulich
& Una vita difficile C. Savina
¶ La Bella di Mosca R. Matulich
$ Il Postino L. Bakalov
$ La stangata S. Joplin
$ La strada N. Rota
$ Il padrino N. Rota
Mission (gabriel's oboe) oboe solista: Pietro Corna E. Morricone
La vita è bella N. Piovani
$ C'era una volta in America E. Morricone
$ Venere imperiale (la modenese-la mongolfiera-finale) A. F. Lavagnino
$ Pianoforte e orchestrazione Fred Ferrari
& Orchestrazione Carlo Savina, adattamento Giorgio Spacca
¶ Orchestrazione Raffaele Mascolo
# Orchestrazione Giorgio Spacca
Durante la serata verranno consegnati alcuni riconoscimenti a personalità del mondo del cinema e della televisione
Orchestra Classica di Alessandria
L'Orchestra Classica di Alessandria, organismo cameristico-sinfonico nato nel 1996 con l'intento di valorizzare e divulgare un repertorio di grande ed al contempo minore popolarità, svolge un ruolo preminente quale "orchestra territoriale" della provincia di Alessandria, curando con attenzione l'offerta di iniziative di sensibilizzazione musicale (tramite concerti, lezioni-concerto, manifestazioni artistiche pubbliche di diversa natura) aventi come obiettivo principale quello di diffondere la conoscenza del repertorio musicale classico (dal 1600 ai compositori contemporanei e con riguardo soprattutto agli autori piemontesi) e di promuovere la fruibilità anche nei centri più lontani rispetto al capoluogo provinciale.
Tutti i componenti, residenti prevalentemente in Piemonte, collaborano con prestigiose orchestre sinfoniche e gruppi cameristici (Orchestra sinfonica nazionale della Rai, "Toscanini" di Parma, teatro alla Scala di Milano, teatro dell'Opera di Genova, Filarmonici di Torino, Pomeriggi musicali di Milano, orchestra G. Cantelli di Milano, etc.).
Muovendosi con disinvoltura in ogni genere musicale vanta diverse incisioni discografiche tra cui "Un amore così grande" del tenore Pietro Ballo, "Marengo" registrato in occasione del congresso internazionale napoleonico (1998), il "Requiem" di Mozart e lo "Stabat Mater "di Rossini.
E' stata l' orchestra ufficiale del concorso internazionale "F. Schubert " di Tagliolo Monferrato nel 1997 e del Primo Corso di Formazione Orchestrale della città di Casale Monferrato nel 1998. Ha inoltre al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia, trai quali, nel 1998, un prestigioso concerto a Roma per la Camera dei Deputati organizzato dall'accademia di Santa Cecilia e dall'Ufficio di Presidenza della Camera a Montecitorio.
Ricordiamo ancora, la rappresentazione dell'opera lirica "Elisir d'amore" in collaborazione con la compagnia di canto del Teatro Regio di Torino.
Ad inaugurare il nuovo anno , a fronte dell'apprezzamento di critica e pubblico della prima edizione, la riconferma del prestigioso concerto di Capodanno (1° gennaio 2001) che, anche attraverso la riproposta di musiche dell'autore novese R.Marenco, mira a far rivivere ad Alessandria, nuovamente presso il Teatro Comunale, le tipiche atmosfere viennesi.
La partecipazione in prima serata della sezione d'archi all'Oscar della TV su RAI UNO, e in occasione di "JazzAltrove", incontro tra jazz e altra musica promosso dal Comune di Alessandria, il concerto presso il Teatro Comunale, in cui l'Orchestra diretta dal M° Fred Ferrari, ha accompagnato l'esibizione di Gianmaria Testa, Nada e Paolo Fresu.
Nel mese di luglio ha dato vita presso il chiostro dell' abbazia di Sezzadio (Al) al 1° Festival dell' Intermezzo e dell'Opera Buffa della Provincia di Alessandria con l'allestimento della "Serva Padrona" di G. B. Pergolesi.
Raffaele Mascolo
direttore d'orchestra
Dopo essersi diplomato in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra presso i conservatori "G. Verdi" di Milano e "G. Verdi" di Torino, si e' perfezionato all' Accademia musicale pescarese in direzione d'orchestra e in teatro d'opera alla "fondazione A. Toscanini" di Parma e presso "i pomeriggi musicali" di Milano con Azio Corghi, Guido Maria Guida e Donato Renzetti. Musica da camera sotto la guida di Franco Rossi a Verona e Giuseppe Garbarino all' Accademia Chigiana di Siena. Ha vinto numerosi premi in vari concorsi pianistici nazionali, dirigendo in Europa, Russia, Giappone e Messico. E' stato direttore ospite presso l'orchestra "G. Cantelli", "l'orchestra della compagnia d'opera italiana", "bulgarian symphony orchestra", "filarmonica di Craiova", "Ensemble Europeo antidogma musica", "Ensemble musica/realta'", etc.
Dal 1995 e' assistente di Guido Maria Guida, collaborando ad alcune produzioni con l'Orchestra del "teatro Regio" e "Orchestra Filarmonica di Torino". Nel 1997 ha diretto al "festival cervantino" di Citta' del Messico un programma dedicato a compositori contemporanei (Boulez, Donatoni, Berio e nel 1999 su invito di Luigi Pestalozza a dirigere la serata di premiazione del "progetto giovani compositori" indetto dal festival 900 musica di Milano. Dal 1999 collabora con "l'accademia della voce" di Torino per la classe di canto e dallo stesso anno e' M° assistente dell'orchestra Guido Cantelli di Milano con la quale nel 1998 ha preso parte all'opera "falstaff" di A. Salieri, alla "Brooklin accademy of music" di New York, debuttando in seguito con la stessa nella stagione sinfonica presso la sala "G. Verdi" del conservatorio di Milano. Recentemente ha debuttato a Mosca presso il "Ghelikon-opera" in "pagliacci" di R. Leoncavallo e all'opemjy-Teatr di Celabinsk con "Barbiere di Siviglia" di G. Rossini. Ha inciso per la rete culturale della TV di stato messicana (canale 22) e per l'etichetta Konsequenz.