STELLA GUO La soprano Stella Guo è nata a Zibo (Cina) nel 1988.
Comincia lo studio del canto in Cina nel 2003 con le M.ang Yumei e Xie Le. Nel 2011 si laurea in canto alla
East China Normal University di Shanghai nella classe
della M. Li Mingyue e dal 2011 è iscritta al
Conservatorio G. Verdi di Milano, dove studia dapprima
con la M.Sonia Turchetta e poi
nella classe della M. Adelina
Scarabelli.
Nel corso della sua carriera si
esibisce in numerosi recital di
opera italiana e cinese in Cina,
nello Zibo Juyuan a Zibo e nell’auditorium
Hua Dong a
Shanghai, e negli Stati Uniti,
dove è selezionata per partecipare
come solista al progetto
“Travelling China” con
l’Università di Yale. In Italia fa
il suo debutto operistico ne “La bella dormiente” di
Respighi nel ruolo del gatto all’Auditorium del
Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la direzione di
Marco Pace. Nel 2013 si esibisce come solista nella
mostra “Fault Lines” degli artisti Allora e Calzadilla a
Palazzo Cusani a Milano.
Nata a Milano nel 1988, il mezzosoprano Lea Airoldi si
avvicina alla musica fino dall’infanzia con lo studio del
violino alla Civica Scuola di Musica di Milano.
Nell’anno 2000 entra nel Coro delle Voci Bianche del
Conservatorio G.
Verdi e del Teatro
alla Scala di
Milano, con cui fino al 2004 si esibisce
in numerose opere e concerti sotto la guida dei
Maestri B. Casoni e
A. Caiani. Nel 2007 inizia lo studio del
canto sotto la guida della M. Sonia Turchetta al Conservatorio G.Verdi di Milano. Durante il suo periodo
come studentessa del Conservatorio studia arte scenica con la M. Sonia Grandis e si esibisce con il Delman Early Consort sotto la guida del M. Davide Gualtieri. Nel
2013, dopo aver conseguito il Diploma tradizionale sperimentale in Canto, canta nella mostra “Fault Lines”
degli artisti Allora e Calzadilla alla fondazione Trussardi Opuscolo 2014_Layout 1 11/09/2014 15:32 Pagina 10 di Milano e collabora con l’associazione musicale Arte Viva, esibendosi come solista nel “Gloria” di Vivaldi con il direttore Matteo Baxiu a S. Maria delle Grazie a Milano, al Teatro Girolamo Magliani di Fidenza e SS.
Giacomo e Filippo a Cornaredo. Nel 2014 lavora con l’associazione Voce all’Opera interpretando il ruolo di
Berta nell’opera “Il Barbiere di Siviglia” sotto la direzione del M. Alessandro Arnoldo al teatro Rosetum di Milano e a Massino Visconti. Inoltre si esibisce nel
Ruolo di Beppe nell’opera “L’amico Fritz” di Mascagni in diversi teatri della Toscana con l’associazione musicale“Opera in Celle”. Attualmente studia con i Maestri
Vito Martino e William Stone.
Nel 2014 consegue la laurea specialistica in Mediazione Linguistica e Culturale all’Università degli Studi di Milano con una tesi sull’opera italiana in Cina.
ALESSANDRA LAVAGNINO membro del Consiglio direttivo e direttore dell’Istituto Confucio, insegna lingua e cultura cinese nell’Università degli Studi di Milano ed è presidente del Comitato di direzione della Scuola di Mediazione linguistica e culturale.
Ha trascorso molti anni in Cina per
studio e per lavoro, ed
è stata consigliere per la stampa presso l’Ambasciata d’Italia
a Pechino. Ha tradotto testi di letteratura
cinese antica, moderna
e contemporanea
ed è autrice di saggi e
articoli sulla cultura cinese contemporanea. È membro del direttivo dell’AISC, del comitato scientifico del CASCC, del comitato di redazione delle riviste Mondo
cinese e Culture. È direttore del CARC (Contemporary Asia Research Centre).
Giovedì 2 ottobre 2014, ore 21.15
Novi Ligure - Museo dei Campionissimi

Il Carabiniere on Movie
Omaggio all’Arma dei Carabinieri
nel Bicentenario della fondazione
con proiezioni
I Cameristi
dell’Orchestra Classica di Alessandria
Esecuzione di colonne sonore tratte da film
con protagonista l’Arma dei Carabinieri
Musiche di: P. Mascagni, L. Cirenei, F. Carpi,
A.F. Lavagnino e A. Cicognini
Intervista al Prof. Nando Dalla Chiesa
(figlio del Generale dei Carabinieri
Carlo Alberto Dalla Chiesa)
a cura di Luca Ubaldeschi
(Vice Direttore de “La Stampa”)
 |
Conferimento del Premio
“FICTION-TV-CINEMA” 2014 all’attore
ALBERTO BASALUZZO per la partecipazione alla fiction
“R.I.S.” (Canale 5)
e al film “20 sigarette” (2010) |
 |
Conferimento del Premio
“LAVAGNINO PRODUCER” 2014
a
PAOLO PALTRINIERI
(Responsabile Produzioni Musicali
RTI Mediaset) |
Breve percorso storico dell’Arma a cura del
Colonnello Alessandro Della Nebbia (Comandante
Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Alessandria)
Consegna della Medaglia
del Presidente della Repubblica
alla Direzione Artistica del Festival
da parte di S.E. il Prefetto, Romilda Tafuri
presenta Enzo De Cicco
A cura del Museo dei Campionissimi e
del Comando Compagnia Carabinieri di Novi Ligure
DUE SECOLI FEDELE
Il Bicentenario dell’Arma tra calendari originali
dal 1928 ai giorni nostri, divise, biciclette
e storia di Novi
Museo dei Campionissimi
2 ottobre 2014 – 4 febbraio 2015
Inaugurazione Giovedì 2 ottobre alle ore 20.30

ALBERTO BASALUZZO
Nato a Novi Ligure, si dedica al teatro a partire dal 1996, frequentando numerosi seminari tra cui uno presso la London Academy of Music and Dramatic Art di Londra ed un altro sul metodo Strasberg tenuto ad Asolo da Geraldine Baron, insegnante dell’Actor’s Studio. Nel 2002, a Genova con il Teatro della Tosse, nello spettacolo “Inferno” diretto da Tonino Conte. Partecipa al Festival Andersen accanto ad Aldo Ottobrino e Angela Finocchiaro con il testo “Reduci”. Sempre in quell’anno partecipa alla rassegna “Faccia da Comico”, organizzata e diretta da Serena Dandini. Debutta in televisione con la serie “Il bello delle donne” per la regia di Maurizio Ponzi a cui fanno seguito “Distretto di Polizia”, “R.I.S.” e “Cuore contro Cuore” (Canale 5); nel 2005 approda a Rai Tre nella serie TV “La squadra” nel cui cast rimane per tre edizioni interpretando il ruolo di Massimo Lorenzi. Nel 2006 partecipa al film “Uno su Due” interpretato da Fabio Volo con la regia di Eugenio Cappuccio. In teatro lavora ancora con Giancarlo Sammartano, poi nel musical “Fame”. Nel 2008 è entrato nel cast di “Medicina generale”, serie prodotta da Rai Uno dove interpretava il ruolo del dottor Cini. In seguito è tornato al teatro con “La festa” di Michela Andreozzi, regia di Georgia Lepore; in tv ha recitato ancora nelle serie “Rex the return” (terza stagione), regia di M. Serafini; “Grazie al cielo sei qui” (10 puntate in prima serata su LA7); “L’Isola”, regia di A. Negrin; “Una Ferrari per due”, regia di F. Costa; “Barabba”, regia di R. Young; “Fuoriclasse”, regia di R. Donna; “Don Matteo 9”, regia di M. Vullo; “La Bella e la Bestia”, regia di F. Costa e ancora “Fuoriclasse”, regia di T. Aristarco. Nutrita anche la partecipazione a film per il grande schermo: “Venti sigarette” con regia di A. Amadei, nel ruolo di Ficuciello; “Viaggio sola”, regia di M. Sole Tognazzi; “Patatrac”, regia di A. Colizzi. Parallelamente coltiva la sua passione per la scrittura e la regia con racconti e cortometraggi finalisti in diversi concorsi nazionali.
PAOLO PALTRINIERI
Diploma in Percussioni presso il Conservatorio
“Giuseppe Verdi” di Milano Ha iniziato a lavorare come
responsabile della programmazione del canale Europa
Radio, poi come fonico al Fono Play Studio recording di
Milano.
Come percussionista/timpanista fa parte di diverse
orchestre, tra cui Orchestra Rai di Milano, Orchestra
Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestre Symphonique
des jeunes de Lyon, Orchestra Giovanile Italiana di
Fiesole, Orchestra Giovanile di Lanciano, Orchestra del
Opuscolo 2014_Layout 1 11/09/2014 15:32 Pagina 14
Conservatorio G.Verdi di Milano, Orchestra Cantelli di
Milano, Orchestra da Camera “Musica Rara” di Milano,
Gruppo musicale “I Percussionisti di Milano”, Orchestra
Angelicum di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo.
Dal luglio 1986 lavota a Mediaset, prima come consulente
musicale poi come Responsabile della Produzione
musicale RTI Mediaset Premium Entertainment, area
Milano/Roma; in questa veste ha la firma su più di venticinquemila
produzioni musicali televisive; dal 2013 è
Produttore musicale Area Film/Fiction-RTI/MedusaFilm
area Milano/Roma.
È anche Produttore discografico, dal 2000, di RTI Area
Ragazzi/Entertainment: ha all’attivo più di un milione di
copie di Cd venduti settore infanzia bambini.
Sabato 18 ottobre 2014, ore 21.15
Alessandria - Palazzo del Monferrato
Cinema!... Tanto di cappello!”
Sfilata in omaggio alla “grande bellezza”
del cappello Borsalino nel cinema
I Cameristi
dell’Orchestra Classica di Alessandria
&
Strumentisti della JuniorClassica
Esecuzione, durante la sfilata di moda a tema, di
colonne sonore tratte da:
“Stanlio e Ollio”, “Per un pugno di dollari”,
“Gastone”, “Luci della ribalta”, “Casablanca”,
“Mary Poppins”, “La grande bellezza”
Sfilata di moda a cura di Cristina Antoni
Costumi: Principessa Valentina
Introduzione storica a cura di Roberto Livraghi
 |
Conferimento del
PREMIO
“LAVAGNINO CINEMA” 2014
all’attrice
IAIA FORTE
(David di Donatello, Nastro
d'argento, Globo d'oro, Ciak d'oro e attrice nel film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Oscar 2014 come miglior film straniero) |
Presenta Luciano Tirelli

IAIA FORTE
Nasce a Napoli nel 1962 e si diploma al Centro sperimentale
di cinematografia. Debutta in teatro con Toni
Servillo vincendo per il Misantropo di Molière il Premio
della critica come migliore attrice. Ha lavorato in teatro
con Leo de Berardinis, Mario Martone, Carlo Cecchi,
Federico Tiezzi, Emma Dante, partecipando a spettacoli
tra i più premiati dalla critica negli ultimi anni. Al cinema
lavora con Maurizio Nichetti, Marco Ferreri, Renato
De Maria e Marco Risi, ottenendo due Nastri d’Argento
e un premio Sacher come miglior attrice protagonista.
Ha preso parte al “Progetto Domani” di Luca Ronconi in
occasione delle Olimpiadi della Cultura Torino 2006. In
ambito cinematografico tra i numerosi film ricordiamo:
Il burbero, Separati in casa, Grandi magazzini,
Stradivari, Rasoi, Il cielo è sempre più blu, L’uno e l’altra,
Nitrato d’argento, I vesuviani, Appassionatamente,
Chimera, Notturno bus, Appassionate, Il seme della
discordia, No problem, Se sei così, ti dico, Il volto di
un’altra, Miele, Show must go on, Oltremare-non è
l’America, Notizie degli scavi, La vita oscena, Paz, Il
giovane favoloso, La grande bellezza.
Tra i vari riconoscimenti, ricordiamo due Nastri
d’Argento, Globo d’Oro e Ciak d’Oro come miglior
attrice protagonista.
Sabato 25 ottobre 2014, ore 21.15
Gavi - Teatro Civico
SERATA DI GALA
CONCORSO INTERNAZIONALE
DI COMPOSIZIONE
DI MUSICA PER IMMAGINI
“LAVAGNINO 2014”
IX edizione
Esecuzione dal vivo delle prime 3 sequenze filmiche
vincitrici, a cura dei Solisti dell’Orchestra Classica
di Alessandria, con proiezioni su schermo (alla presenza
della Giuria)
 |
Conferimento del Premio
“LAVAGNINO
CRITICO CINEMA” 2014
a
MARIE-PIERRE
DUHAMEL MÜLLER
(critico cinematografico, curatrice, traduttrice di film e testi di cinema, membro del Comitato di selezione
del Festival Internazionale del film di Roma) |
Omaggio musicale a
Luis Bacalov e Franco Piersanti
Partecipa il Laboratorio di Propedeutica
Musicale “A.F. Lavagnino”
con esecuzioni di brani
di Carlo Chiddemi
(responsabile musicale)
presenta Luciano Tirelli