Blue Dolls trio vocale
(Daniela Placci, Angelica Dettori, Flavia Barbacetto)
I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria
Emanuele Arrigazzi voce narrante
Faustino Coppi voce della memoria
Allegra De Mandato adattamento drammaturgico
Stefano Cabrera arrangiamenti
Musiche di Quartetto Cetra, Beccaria, Paoli, Conte, De Gregori, Baccini
Presenta Luciano Tirelli
Galleria fotografica
con proiezioni
A fine concerto sarà offerto un rinfresco nel nuovo Museo del vino alla limonaia de La Marchesa
Galleria fotografica
L’affascinante rapporto tra musica e astronomia viene coniugato in un con-certo-spettacolo di divulgazione scientifico-musicale curioso e innovativo, allo scopo di coinvolgere un pubblico vario alla scoperta di una originale di-mensioni della cultura. Attraverso la voce narrante dell’astronauta Franco Malerba, l’esecuzione dei Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria le proiezioni su schermo, il pubblico viene condotto in un viaggio emozionale mediante diversi quadri tematici che alimentano in maniera accattivante l’azione scenico-musicale.
con Franco Malerba, Luigi BussolinoAntonio Lo Campo
I Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria
Musiche di A.F. Lavagnino
Partecipano:
Pier Franco Quaglieni (Direttore Centro Pannunzio, giornalista, storico, saggista)
Giorgio Soldati
Iudica, Bianca e Sandra Lavagnino
Nuccio Lodato (critico cinematografico) presenta: “Soldati regista: le musiche per il suo cinema” proiezioni tratte dai film: La donna del fiume e Poli-carpo, ufficiale di scrittura (regia di Mario Soldati e musiche di A.F. Lavagnino)
Loretta Ortolani legge: L’alveare magico (a Massimo Mila) di Mario Soldati
Conduce: Andrea Sisti (storico, curatore del volume A.F. Lavagnino, un compositore e il cinema)
Al termine rinfresco offerto dalla Famiglia Soldati
Omaggio in musica a Fabrizio De Andrè
con proiezioni
Flavia Barbacetto voce, letture
Quintetto d’archi dell’Orchestra Classica di Alessandria (arrangiamenti di Stefano Cabrera)
Presenta Luciano Tirelli
INGRESSO A OFFERTA LIBERA DESTINATA AL PICCOLO COTTOLENGO DON ORIONE DI TORTONA A CURA DEL ROTARY CLUB GAVI-LIBARNA
nel centesimo anniversario della nascita
con proiezioni
Felix Piano TrioRiccardo Bonaccini violino
Matteo Scarpelli violoncello
Catia Capua pianoforte
con la partecipazione di
Maurizio Raimondo contrabbasso
Pietro Pompei batteria
INGRESSO A OFFERTA LIBERA DESTINATA AL PICCOLO COTTOLENGO DON ORIONE DI TORTONA A CURA DEL ROTARY CLUB GAVI-LIBARNA
Musiche di Rustichelli, Lavagnino, Trovajoli, Umiliani, Rota, Bacalov
Matteo Scarpelli si è diplomato in violoncello e musica da camera al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, rispettivamente con Mario Centurione e Marco Lenzi, conseguendo successivamente il diploma superiore di perfezionamento in musica d’insieme all’Accademia Nazionale di S. Cecilia con Felix Ayo. Ha inoltre conseguito il diploma di alto perfezionamento all’Accademia di Pescara con Arturo Bonucci e quello di musica da camera presso la Scuola Internazionale del Trio di Trieste, affinando ulteriormente la sua preparazione con Rocco Filippini (scuola d’archi W. Staűfer di Cremona), Bruno Canino e Franco Mezzena. E’ stato vincitore di borse di studio e premiato in concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato con importanti orchestre italiane e straniere (RAI di Roma e Torino, Scarlatti di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Sassari, Regionale del Lazio, Royal Symphony Orchestra of the Giordania Armed Forced). E’ spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI e ha registrato per la discoteca di Stato e Radio Vaticana. Ha al suo attivo numerose incisioni per etichette discografiche RCA, EMI, CGD, III Millennio, Stradivarius, Edipam, Bmg Ariola, Ed. Paoline, Musicaimmagine Records, Bongiovanni, Aliante, Splash Records, Sony, Naiveclassique, Progetto Imaie, ed altre. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea, dalla musica da film al pop e rock. Con il violoncello barocco, si dedica alla prassi esecutiva del repertorio del XVII e XVIII secolo. Si dedica anche all’incisione di musiche da film, collaborando altresì in veste di violoncello solista, con A. Trovajoli e E. Morricone. Ha collaborato inoltre a realizzare con il regista Pupi Avati la trasmissione “Che cos’è la musica” per la televisione della Conferenza Episcopale Italiana. Nell’ambito della musica leggera ha partecipato con l’orchestra ritmico-sinfonica della RAI a tre edizioni del Festival di San Remo. Ha inoltre suonato, sia in concerto sia per incisioni, con alcuni dei più importanti musicisti italiani e stranieri, fra i quali: Lucio Dalla, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Renato Zero, Andrea Bocelli, Adriano Celentano, Ray Charles, Mercer Ellington, Dee Dee Bridgewater ed altri. Svolge un’intensa attività concertistica presso i principali Enti e istituzioni musicali in Italia e all’estero (USA, Canada, Argentina, Messico, Cile, Brasile, Giordania, Siria, Corea, Cina, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Olanda, Grecia, Irlanda, Romania, Bielorussia, ecc.), sia in veste di solista sia in formazione cameristica ed orchestrale. Collabora con petigiosi ensemble cameristici (Roma barocca diretta da L.Tozzi, Roma Sinfonietta diretta da Ennio Morricone, Ensemble seicentonovecento diretta da Flavio Colusso, Orchestra da Camera del Gonfalone, Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo, Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, Freon Ensamble diretto da Stefano Cardi, Insieme Strumentale di Roma diretto da Giorgio Sasso, Monesis Ensemble diretto da Flavio Emilio Scogna, ecc.). È titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila, svolge attività didattica presso la Marymount International School, ed è spesso invitato a tenere corsi di perfezionamento. Suona un violoncello George Chanot del 1870, un violoncello Claude Lebet, copia Stradivari e un violoncello barocco George Aldric del 1860.
Orchestra Classica di Alessandria
Musiche di A.F. Lavagnino, C. Savina
Partecipa
Federico Savina design sound engineer
Centro Sperimentale di Cinematografia in Roma